Informazioni per le persone iscritte all'Elenco unico regionale Assistenti personali
NOVITÀ
IMPORTANTE COMUNICAZIONE PER GLI ISCRITTI ALL’ELENCO ASSISTENTI PERSONALI
CONFERMA DI ISCRIZIONE PER L’ANNO 2025
Con la Deliberazione della Giunta regionale n. 1597 del 2/12/2024 sono state introdotte alcune importanti novità e obblighi per il mantenimento dell’iscrizione all’Elenco regionale degli assistenti personali.
Da quest’anno gli assistenti personali dovranno obbligatoriamente compilare e consegnare o spedire il “Modulo di conferma iscrizione” (come vi viene spiegato sulla prima pagina dello stesso modulo) per poter rimanere iscritti all’Elenco per l’anno successivo.
Per il primo anno la scadenza per la restituzione è il 28 febbraio 2025. Per gli anni successivi sarà il 31 dicembre.
In caso di mancata consegna del modulo entro la scadenza, l’iscrizione all’elenco sarà sospesa prima per 3 mesi e poi definitivamente.
Nel periodo di sospensione o cancellazione gli eventuali contributi regionali spettanti al datore di lavoro non saranno erogati e non sarà possibile recuperarli.
È possibile scaricare il modulo in formato pdf sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta https://www.regione.vda.it/servsociali/evidenze/conferma_iscrizione_elenco_ap_i.aspx
IMPORTANTE
Le persone che si sono iscritte sono invitate a tenere salvato nella rubrica contatti del proprio telefono il numero di cellulare dedicato agli iscritti, per le comunicazioni via chat (WhatsApp o SMS). Chi lo avesse perso può richiederlo nuovamente all'Ufficio Formazione telefonicamente o via e-mail (utilizzando i contatti in fondo a questa pagina).
Le/gli iscritte/i sono inoltre invitate/i a controllare i propri dati sull' Elenco Assistenti Personali e segnalare eventuali cambiamenti.
SEGNALAZIONE CAMBIO DI RESIDENZA / CAMBIO NUMERO DI TELEFONO / RICHIESTA DI CANCELLAZIONE
Per tenere aggiornati i propri dati sull'Elenco Assistenti Personali e per essere contattati per i corsi di formazione, è molto importante segnalare cambi residenza o numeri di telefono cellulare
- telefonando al n. 0165527130 - 0165527117
- oppure scaricando il Modulo di variazione dati e consegnandolo/trasmettendolo all'indirizzo indicato,
- oppure comunicandolo con e-mail a u-formazione@regione.vda.it .
EMERGENZA CORONAVIRUS - COVID-19
INFORMAZIONI SU IGIENE E COMPORTAMENTO DURANTE I PERIODI DI EMERGENZA COVID-19
Alle e agli Assistenti personali (badanti) che lavorano in Valle d’Aosta
Alcune informazioni utili per capire meglio i comportamenti da seguire nel vostro lavoro, durante l’emergenza Coronavirus.
Vista la vulnerabilità e la fragilità delle persone che assistete.
In base alle misure messe in atto per contenere la diffusione del Coronavirus - COVID-19,
vi ricordiamo e vi raccomandiamo LE INDICAZIONI E I COMPORTAMENTI DA SEGUIRE per la vostra personale incolumità e per quella delle persone che assistete:
• Lavarsi frequentemente le mani con il sapone o detergente;
• Evitare contatti con persone al di fuori dell’assistito e degli altri famigliari conviventi;
• Evitare incontri esterni al domicilio dell’assistito.
• Dedicare un’attenzione maggiore nel pulire e disinfettare le superfici con prodotti a base di cloro o alcool
IMPORTANTE: in base alle disposizioni del Decreto Ministeriale, sono VIETATI gli ASSEMBRAMENTI, questo vuol dire che non potete utilizzare le ore libere per incontrare altre persone (colleghe, conoscenti) perché rischioso per la diffusione del contagio.
Il senso di responsabilità di tutti ci consentirà di superare questo difficile momento e di ritornare alla normalità.
Di seguito riportiamo le TRADUZIONI di questo messaggio in lingua araba, rumena, russa e spagnola.
Messaggio in lingua araba
INFORMAZIONI PER CHI ASSISTE UNA PERSONA IN ISOLAMENTO DOMICILIARE (COVID-19)
Al seguente link è possibile leggere utili informazioni dell'Istituto Superiore di Sanità sulle corrette pratiche per chi assiste una persona in isolamento domiciliare (prevenzione e controllo delle infezioni).
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/rapporto-covid-19-1-2020.pdf
AIUTO PSICOLOGICO
Ricordiamo che è a disposizione un servizio gratuito di ascolto e supporto psicologico dedicato all'emergenza coronavirus. Il numero telefonico da chiamare è lo 0165544508, attivo dalle 9 alle 12 e della 14 alle 17, dal lunedì al venerdì
FORMAZIONE DEGLI ASSISTENTI PERSONALI
FORMAZIONE DI BASE
Dopo l’iscrizione all’Elenco unico regionale Assistenti personali bisogna aspettare di essere chiamati per frequentare il corso di formazione di base (corso di 80 ore per chi lavora come assistente personale e di 120 ore per i disoccupati).
INCONTRI PERIODICI DI FORMAZIONE CONTINUA
Si verrà inoltre chiamati periodicamente (circa una volta l'anno) per un incontro di 3 ore di approfondimento su argomenti riguardanti il lavoro dell’assistente personale.
ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (conoscenze e abilità)
- Chi ha frequentato con esito positivo il corso di base viene ammesso all’esame per la certificazione delle competenze di assistente personale.
- Chi ha i requisiti previsti per sostenere direttamente l’esame (senza frequentare il corso di base), deve aspettare di essere chiamato per partecipare agli incontri di preparazione.
DOCUMENTAZIONE
Profilo Assistente personale (semplificato)
Requisiti di iscrizione e relativa cancellazione
RICHIESTA CANCELLAZIONE DALL'ELENCO
Chi desidera cancellarsi dall'elenco può chiamare l'Ufficio Formazione, oppure scaricare e compilare il Modulo di cancellazione dall'Elenco Assistenti personali e consegnarlo/inviarlo a
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali
Ufficio Formazione
Rue de La Maladière, 12
11020 Saint-Christophe (Ao)
Per informazioni tel. 0165/527130-527117
e-mail a u-formazione@regione.vda.it